Chi soffre di SRED? Comprendere il disturbo del sonno legato all’alimentazione

Chi soffre di SRED? Disturbo del sonno e alimentazione notturna
Mangiare nel sonno non è solo una stranezza o un episodio isolato. Per alcune persone, è il segno di un disturbo specifico chiamato SRED (Sleep-Related Eating Disorder), una condizione che intreccia sonno, comportamento alimentare e regolazione emotiva.
Spesso chi ne soffre non ne è pienamente consapevole: si sveglia stanco, confuso o in colpa per aver mangiato di notte. Capire chi è più a rischio, come si manifesta e quali strategie possono aiutare è il primo passo verso un miglioramento reale della qualità di vita.
Cos’è il SRED e quanto è diffuso
Il Disturbo Notturno del Sonno associato al Disturbo dell’Alimentazione (SRED) interessa circa l’1–3% della popolazione generale e fino al 10–15% delle persone con disturbi alimentari.
Può presentarsi in forma cronica o episodica, con periodi di remissione alternati a ricadute. Durante gli episodi, la persona si alza dal letto, consuma cibo — spesso ipercalorico o in combinazioni insolite — e al mattino non ne conserva un ricordo nitido.
Nel tempo, questi episodi possono provocare aumento di peso, disturbi digestivi, stanchezza diurna e un intenso senso di perdita di controllo.
Approfondisci anche: Disturbi del comportamento alimentare
Chi soffre di SRED e quali fattori lo favoriscono
Le persone colpite da SRED appaiono spesso stressate, ansiose o emotivamente tese. La ricerca mostra una correlazione tra ansia, tensione emotiva e comportamenti automatici durante il sonno.
Molti riferiscono rabbia verso sé stessi per la perdita di controllo e sintomi depressivi legati all’aumento di peso. Il sonno è spesso frammentato e non ristoratore, e al risveglio si avverte una sensazione di confusione o vergogna.
Mini-vignetta clinica
“Chiara, 38 anni, racconta di alzarsi la notte senza ricordarlo, trovando al mattino resti di cibo in cucina. Si sentiva in colpa e pensava fosse solo ‘debolezza’. Dopo aver scoperto che si trattava di SRED, ha iniziato un percorso per gestire l’ansia e migliorare il riposo. Il senso di colpa si è trasformato in consapevolezza.”
SRED e altri disturbi del sonno
La SRED si associa spesso ad altre condizioni, come:
-
Sonnambulismo, con comportamenti automatici durante il sonno profondo;
-
Sindrome delle gambe senza riposo, che causa movimenti involontari e difficoltà a dormire;
-
Apnee notturne, che interrompono il sonno e aumentano la frammentazione.
Per questa ragione, la SRED viene classificata tra le parasonnie, disturbi caratterizzati da comportamenti anomali durante il sonno.
SRED e disturbi alimentari: una connessione complessa
Nonostante l’apparente somiglianza, la SRED non è considerata un disturbo alimentare come anoressia o bulimia. Mancano infatti la preoccupazione per il peso e la componente di controllo tipica di queste condizioni.
È quindi riconosciuta come un disturbo del sonno specifico, anche se può coesistere con altri problemi legati all’alimentazione o all’immagine corporea.
Aspetti psicologici: ansia, controllo e autostima
Molte persone con SRED vivono la condizione con vergogna e frustrazione. Il contrasto tra il controllo diurno e la perdita di controllo notturna genera disagio e abbassa l’autostima.
A livello emotivo, il disturbo può essere collegato a stress cronico, ansia o difficoltà nel riconoscere i propri bisogni. Il corpo, in un certo senso, “parla” quando la mente è troppo stanca per farlo.
“In pratica”: primi passi per gestire il SRED
-
Annota gli episodi notturni (orario, tipo di cibo, emozioni del giorno).
-
Riduci stress e ansia con tecniche di respirazione o rilassamento serale.
-
Evita caffeina e dispositivi luminosi prima di dormire.
-
Chiedi supporto professionale: un percorso psicologico aiuta a lavorare sulle cause emotive e comportamentali.
Quando chiedere aiuto
È utile rivolgersi a uno specialista se:
-
gli episodi diventano frequenti o disturbano il riposo;
-
compaiono variazioni di peso o affaticamento costante;
-
il disturbo genera vergogna o sintomi depressivi;
-
la qualità della vita peggiora sensibilmente.
Un percorso psicoterapeutico mirato consente di ridurre l’ansia, migliorare l’igiene del sonno e interrompere il circolo della perdita di controllo notturna. Nei casi più complessi, può essere utile un lavoro integrato con medico del sonno e nutrizionista.
Il SRED è un disturbo ancora poco conosciuto, ma più diffuso di quanto si pensi.
Riconoscerlo è un atto di cura verso sé stessi: non è “mancanza di forza di volontà”, ma un segnale che mente e corpo stanno chiedendo attenzione.
Affrontarlo con l’aiuto di un professionista permette di ritrovare equilibrio, serenità e un rapporto più sano con il sonno e con il cibo.
FAQ
1. Il SRED è la stessa cosa del binge eating?
No. Nel binge eating gli episodi di abbuffata avvengono da svegli e sono legati a fame emotiva o disagio psicologico; nel SRED gli episodi avvengono nel sonno.
2. Chi soffre di SRED ricorda di aver mangiato?
Spesso no, o solo parzialmente. Si tratta di episodi semiconsapevoli che avvengono durante il sonno profondo o i micro-risvegli.
3. Il SRED può guarire?
Sì, con un approccio integrato — psicologico e medico — è possibile ridurre o interrompere gli episodi nel tempo.
4. È legato solo a stress e ansia?
Lo stress è un fattore frequente, ma il disturbo può essere influenzato anche da predisposizioni genetiche e qualità del sonno.