via Vincenzo Monti n° 8 - 20123 Milano
+39 0246712315
solosuccessi@annamariagiancaspero.it / studio.giancaspero@gmail.com

Bugie nella coppia: perché mentiamo e come riconoscerlo

Bugie nella coppia: perché mentiamo e come riconoscerlo

Le bugie nella coppia non sono mai una buona alternativa. Anche quando sembrano “innocue”, minano la fiducia reciproca e possono lasciare ferite emotive profonde.

Mentire significa nascondere consapevolmente la verità, anche quando si ricorre a una “mezza verità”, a un’omissione o a un racconto parziale. In ogni caso, si tratta sempre di falsità che alterano la comunicazione e la stabilità emotiva del rapporto.

Chi mente di più: uomini o donne?

Le donne tendono spesso a costruire vere e proprie storie, articolate e coerenti, per giustificare una bugia.
Gli uomini, invece, preferiscono omettere: non dicono tutta la verità, ma lasciano intuire ciò che non vogliono ammettere. È anche per questo che vengono scoperti più facilmente.

Le tipologie di bugiardi

Le motivazioni che spingono a mentire possono essere diverse. In psicologia si distinguono due principali profili:

  • Il bugiardo compulsivo: mente per abitudine, senza un fine preciso. La bugia diventa un comportamento automatico, una sorta di rituale legato a scarso rispetto per l’altro.

  • Il bugiardo patologico: mente in modo cronico e manipolativo, incurante delle conseguenze. È spesso anaffettivo e utilizza la menzogna come strumento di controllo o difesa.

Bugie bianche e bugie reali

Non tutte le bugie sono uguali. Le bugie bianche vengono raccontate “a fin di bene” o per evitare di ferire l’altro, ma possono comunque erodere la fiducia nel tempo.
Le bugie reali, invece, nascondono verità dolorose, come un tradimento o una doppia vita, e compromettono profondamente la relazione.

Come riconoscere una bugia

Il linguaggio del corpo spesso rivela ciò che le parole cercano di nascondere.
Chi mente può mostrare segnali come:

  • sguardo che si abbassa o si sposta rapidamente,

  • cambiamenti nel tono della voce,

  • espressioni rigide o incongruenti,

  • esitazioni o eccessiva gestualità.

Imparare a leggere questi segnali può aiutare a comprendere meglio la comunicazione emotiva nella coppia e a riconoscere quando qualcosa non torna.

🎧 Ascolta il mio podcast:
👉 
Bugie nella coppia – Spreaker