via Vincenzo Monti n° 8 - 20123 Milano
+39 0246712315
studio.giancaspero@gmail.com

Autore: site

Soddisfazione di coppia e regolazione emotiva: il potere della comunicazione empatica

La soddisfazione di coppia non è un dono casuale.Nasce da un equilibrio continuo tra emozioni, comprensione e comunicazione.Le coppie più solide non sono quelle che non litigano mai, ma quelle che sanno gestire i conflitti con empatia, mantenendo aperto il dialogo anche nei momenti di tensione. Comunicare in modo empatico non è solo una competenza…
Read more

Il piacere come cibo per la mente: perché ci fa stare bene

Il piacere non è un lusso o una distrazione: è un vero e proprio nutrimento per la mente.Quando viviamo esperienze che ci soddisfano — ascoltare musica, ridere, fare l’amore, passeggiare, gustare un buon pasto — il cervello si “accende”, produce ormoni del benessere e ci aiuta a ritrovare equilibrio. In questo articolo scoprirai come il…
Read more

Sessualità dopo i 40 anni: desiderio, ormoni e consapevolezza

Superati i quarant’anni, nel corpo maschile e femminile si verificano cambiamenti ormonali naturali.Gli estrogeni e il testosterone diminuiscono gradualmente, ma questo non significa che il desiderio sessuale si spenga. Anzi, molte persone raccontano che dopo i 40 anni il sesso migliora: cresce la consapevolezza del proprio corpo, la sicurezza emotiva e la capacità di comunicare…
Read more

Imparare a stimarsi: il primo passo per volersi bene

Stimarsi vuol dire molto più che piacersi.Significa accettarsi, volersi bene e riconoscere il proprio valore, indipendentemente da quello che pensano gli altri.L’autostima, infatti, non dipende dal giudizio esterno, ma da come ci percepiamo e da quanto crediamo nelle nostre capacità.È un equilibrio delicato, che può influenzare la nostra felicità, le relazioni e il modo in…
Read more

Dormire bene: perché il sonno è fondamentale per la salute e l’equilibrio psicologico

La notte è fatta per dormire, e il sonno è una delle funzioni vitali più importanti per il benessere mentale, fisico ed emotivo.Dormire bene non serve solo a riposare: significa rigenerare corpo e mente, consolidare la memoria, regolare le emozioni e mantenere stabile l’equilibrio psicologico. Cos’è il sonno e perché è indispensabile Il sonno è…
Read more

Bugie nella coppia: perché mentiamo e come riconoscerlo

Le bugie nella coppia non sono mai una buona alternativa. Anche quando sembrano “innocue”, minano la fiducia reciproca e possono lasciare ferite emotive profonde. Mentire significa nascondere consapevolmente la verità, anche quando si ricorre a una “mezza verità”, a un’omissione o a un racconto parziale. In ogni caso, si tratta sempre di falsità che alterano…
Read more

Timidezza e sguardo altrui: quando essere osservati ci fa dare il meglio

Timidezza e sguardo altrui: quando l’attenzione degli altri migliora le prestazioni Ah, la timidezza: per alcuni è un tratto affascinante, per altri un ostacolo nelle relazioni.Essere timidi può rendere difficile esporsi o parlare in pubblico, e spesso si crede che sentirsi osservati peggiori le prestazioni. Ma la scienza racconta una storia diversa. Un recente studio…
Read more

L’equazione dell’autostima: come il cervello reagisce al giudizio degli altri

Autostima e giudizio altrui: scoperta l’equazione del cervello Ci sono giorni in cui ci sentiamo sicuri, pieni di energia e soddisfatti di noi stessi. Altri, invece, in cui sembra che nulla vada come dovrebbe e ogni cosa che facciamo ci appare sbagliata. In quei momenti, la nostra autostima crolla e il mondo sembra restituirci solo…
Read more

Da bambini schizzinosi ad adulti selettivi: cosa ci dice la psicologia del gusto

Bambini schizzinosi: perché da grandi diventano adulti selettivi a tavola Molti bambini rifiutano alcuni cibi con decisione, preferendo sempre le stesse pietanze. Con il tempo, la maggior parte di loro diventa più curiosa e sperimenta nuovi sapori. Tuttavia, per qualcuno questo atteggiamento non passa: continua a essere selettivo anche in età adulta.La Stanford University School…
Read more

Chi soffre di SRED? Comprendere il disturbo del sonno legato all’alimentazione

Chi soffre di SRED? Disturbo del sonno e alimentazione notturna Mangiare nel sonno non è solo una stranezza o un episodio isolato. Per alcune persone, è il segno di un disturbo specifico chiamato SRED (Sleep-Related Eating Disorder), una condizione che intreccia sonno, comportamento alimentare e regolazione emotiva.Spesso chi ne soffre non ne è pienamente consapevole:…
Read more