via Vincenzo Monti n° 8 - 20123 Milano
+39 0246712315
studio.giancaspero@gmail.com

La sindrome del cuore infranto

La sindrome del cuore infranto

I “problemi di cuore” non sono solo metafore romantiche. Esiste una vera e propria condizione medica, chiamata sindrome del cuore infranto, che dimostra quanto mente ed emozioni siano profondamente collegate al corpo.

Tutti, almeno una volta nella vita, abbiamo sperimentato la sofferenza di una perdita affettiva. Ma in alcuni casi, un dolore emotivo molto intenso può letteralmente “spezzare” il cuore, causando sintomi simili a quelli di un infarto.

Cos’è la sindrome del cuore infranto

La sindrome del cuore infranto, nota anche come sindrome di Takotsubo, è una forma di cardiomiopatia da stress.
Fu descritta per la prima volta in Giappone negli anni ’90: il termine “Takotsubo” si riferisce alla tipica forma del ventricolo sinistro che, durante un episodio, ricorda la trappola usata dai pescatori per catturare i polpi.

A differenza dell’infarto, non è causata da un’ostruzione delle arterie, ma da una reazione fisiologica violenta allo stress emotivo o fisico.

Le cause: quando le emozioni diventano troppo forti

Uno studio condotto alla School of Medicine di New York dalla cardiologa Harmony Reynolds ha analizzato pazienti ricoverati per questa sindrome, evidenziando che chi ne soffre presenta una maggiore probabilità di sviluppare:

  • depressione,

  • disturbi psicotici,

  • abuso di alcol o sostanze.

In altre parole, la sindrome del cuore infranto nasce da un evento emotivo di forte impatto — come la fine di una relazione, un lutto, un trauma improvviso o una separazione dolorosa — che innesca nel corpo una risposta da stress acuto, alterando la funzione cardiaca.

Sintomi: quando il dolore diventa fisico

I sintomi sono molto simili a quelli di un infarto:

  • dolore toracico improvviso,

  • difficoltà respiratorie,

  • palpitazioni o sensazione di pressione al petto,

  • sudorazione e stanchezza.

Questi segnali richiedono attenzione medica immediata, perché la diagnosi può essere confermata solo con esami specifici (elettrocardiogramma, ecocardiogramma e coronarografia).

Il ruolo del benessere psicologico

La sindrome di Takotsubo è una delle dimostrazioni più chiare del legame tra mente, emozioni e corpo.
Le persone che la sviluppano, soprattutto le donne in età adulta, spesso vivono un forte stress relazionale o affettivo.

Nella vita quotidiana, episodi come la fine di una relazione o una delusione profonda vengono talvolta minimizzati o affrontati con frasi come “passerà presto” o “ci vuole solo tempo”.
Ma quando il dolore diventa sofferenza persistente o sintomi fisici, non basta più il conforto delle amiche: serve un aiuto professionale.

Il metodo AG.O: ricostruire equilibrio dopo una rottura

Attraverso il metodo AG.O (Accogliere, Guidare, Orientare), la Dott.ssa Giancaspero aiuta la persona a riconoscere il legame tra stato emotivo e risposta fisica.
Il percorso terapeutico si fonda su tre principi:

  • Accogliere il dolore, senza negarlo.

  • Guidare la consapevolezza verso le emozioni sottostanti.

  • Orientare verso una ristrutturazione emotiva e relazionale, che permetta di superare la perdita e tornare a vivere con equilibrio.

Questo approccio integrato aiuta non solo a elaborare la sofferenza affettiva, ma anche a prevenire ricadute psicofisiche in futuro.

È consigliabile rivolgersi a uno specialista se, dopo un evento emotivo forte, si avvertono:

  • sintomi fisici simili a quelli di un infarto,

  • ansia o insonnia persistente,

  • difficoltà a concentrarsi o perdita di interesse,

  • sensazione di vuoto o colpa.

Un percorso psicologico consente di elaborare il lutto affettivo e di rafforzare la resilienza emotiva, evitando che il corpo si faccia carico del dolore.

La sindrome del cuore infranto ci ricorda che non esiste separazione tra mente e corpo: ogni emozione, se trattenuta o negata, trova comunque il modo di manifestarsi.

Prendersi cura del cuore significa prendersi cura anche dei sentimenti.
E imparare, con il giusto sostegno, che la fragilità non è debolezza, ma un ponte verso la guarigione.

Hai vissuto una separazione o un dolore che sembra non passare?
Con il metodo AG.O puoi ritrovare equilibrio emotivo e benessere psicologico, imparando ad ascoltare il tuo cuore — nel senso più profondo del termine.
Prenota una consulenza con la Dott.ssa Annamaria Giancaspero, a Milano o online: Contatti e prenotazioni.