via Vincenzo Monti n° 8 - 20123 Milano
+39 0246712315
studio.giancaspero@gmail.com

Blog

Bulimia e Anoressia: i rischi fisici e psicologici dei disturbi alimentari

I disturbi del comportamento alimentare (DCA) rappresentano una delle sfide psicologiche più complesse del nostro tempo. Non si tratta solo di una questione di cibo o peso, ma di un disagio profondo che coinvolge identità, emozioni e relazioni. Tra le forme più note troviamo l’anoressia nervosa (AN) e la bulimia nervosa (BN), disturbi che condividono…
Read more

Difficoltà orgasmica: le possibili cause e come affrontarle

L’orgasmo è una risposta complessa, frutto dell’interazione tra corpo, emozioni e mente.Quando diventa difficile da raggiungere, può generare frustrazione, senso di inadeguatezza o ansia da prestazione, ma non sempre le cause sono psicologiche. Molti fattori, biologici, farmacologici, relazionali e comportamentali, possono influenzare il piacere sessuale.Riconoscerli è il primo passo per affrontare la difficoltà orgasmica senza…
Read more

Sensation seeking: quando la ricerca di emozioni diventa una dipendenza

C’è chi vive alla ricerca continua di novità, emozioni forti e sfide estreme.È il profilo del sensation seeker, una persona che prova un irresistibile bisogno di sensazioni intense, spesso legate a situazioni di rischio. Ma non si tratta solo di desiderio di pericolo: il sensation seeking nasce da una ricerca profonda di stimoli emotivi e…
Read more

Ortoressia: quando il cibo sano diventa un’ossessione

L’interesse per uno stile alimentare sano e per la cura del proprio corpo è aumentata molto negli ultimi anni. L’industria del benessere, infatti, ha triplicato i propri guadagni al punto da diventare una delle più grandi industrie dell’economia globale. Da un certo punto di vista questa è una bella notizia! La cura di sé e del proprio stile di vita è fondamentale. Infatti, una sana…
Read more

L’ideologia della mascolinità

Le differenze tra uomini e donne non si riducono al solo sesso biologico: esistono anche aspetti psicologici, culturali e sociali che modellano l’identità di genere.Tra questi, un ruolo centrale è svolto dalla cosiddetta ideologia della mascolinità, ovvero l’insieme di convinzioni e aspettative tradizionali su ciò che “dovrebbe essere” un uomo. Secondo l’American Psychological Association (APA),…
Read more

Soddisfazione di coppia e regolazione emotiva: il potere della comunicazione empatica

La soddisfazione di coppia non è un dono casuale.Nasce da un equilibrio continuo tra emozioni, comprensione e comunicazione.Le coppie più solide non sono quelle che non litigano mai, ma quelle che sanno gestire i conflitti con empatia, mantenendo aperto il dialogo anche nei momenti di tensione. Comunicare in modo empatico non è solo una competenza…
Read more

Il piacere come cibo per la mente: perché ci fa stare bene

Il piacere non è un lusso o una distrazione: è un vero e proprio nutrimento per la mente.Quando viviamo esperienze che ci soddisfano — ascoltare musica, ridere, fare l’amore, passeggiare, gustare un buon pasto — il cervello si “accende”, produce ormoni del benessere e ci aiuta a ritrovare equilibrio. In questo articolo scoprirai come il…
Read more

Sessualità dopo i 40 anni: desiderio, ormoni e consapevolezza

Superati i quarant’anni, nel corpo maschile e femminile si verificano cambiamenti ormonali naturali.Gli estrogeni e il testosterone diminuiscono gradualmente, ma questo non significa che il desiderio sessuale si spenga. Anzi, molte persone raccontano che dopo i 40 anni il sesso migliora: cresce la consapevolezza del proprio corpo, la sicurezza emotiva e la capacità di comunicare…
Read more

Imparare a stimarsi: il primo passo per volersi bene

Stimarsi vuol dire molto più che piacersi.Significa accettarsi, volersi bene e riconoscere il proprio valore, indipendentemente da quello che pensano gli altri.L’autostima, infatti, non dipende dal giudizio esterno, ma da come ci percepiamo e da quanto crediamo nelle nostre capacità.È un equilibrio delicato, che può influenzare la nostra felicità, le relazioni e il modo in…
Read more

Dormire bene: perché il sonno è fondamentale per la salute e l’equilibrio psicologico

La notte è fatta per dormire, e il sonno è una delle funzioni vitali più importanti per il benessere mentale, fisico ed emotivo.Dormire bene non serve solo a riposare: significa rigenerare corpo e mente, consolidare la memoria, regolare le emozioni e mantenere stabile l’equilibrio psicologico. Cos’è il sonno e perché è indispensabile Il sonno è…
Read more