via Vincenzo Monti n° 8 - 20123 Milano
+39 0246712315
studio.giancaspero@gmail.com

Metodo AG.O

Il Metodo AG.O: nutrire corpo, mente e relazioni

Dopo oltre dieci anni di pratica clinica, la dr.ssa Annamaria Giancaspero ha sviluppato il Metodo AG.O, un approccio terapeutico integrato che lavora su tre assi interdipendenti del benessere: Cibo – Relazioni – Sessualità. L’idea di fondo è semplice e rigorosa: quando uno di questi tre ambiti si altera, l’equilibrio emotivo complessivo ne risente; per questo il lavoro clinico va progettato in modo unitario e personalizzato.

Che cos’è il Metodo AG.O

AG.O è un percorso clinico strutturato che integra strumenti di psicologia, psicosessuologia e psiconutrizione per aiutare la persona a:
– comprendere i legami tra emozioni, abitudini e corpo,
– riconoscere i bisogni e i fattori di controllo/compensazione che mantengono
  il disagio,
– ricostruire una relazione serena con il cibo, con sé e con l’altro.

Il metodo è descritto anche nel volume “Il metodo AG.O. Il nuovo modello operativo comportamentale elaborato su misura” (Eleven, 2018, ISBN 9788890221118), e nella versione divulgativa “Metodo AG.O: Alimentalmente”. Questi riferimenti editoriali documentano il modello e la sua impostazione clinica.

I tre pilastri: Cibo – Relazioni – Sessualità

Cibo. Il comportamento alimentare è letto come linguaggio emotivo e abitudinario: non solo cosa si mangia, ma quando, come e perché.

Relazioni. Comunicazione, confini e attaccamento influenzano autostima, regolazione emotiva e scelte quotidiane.

Sessualità. Desiderio, piacere e intimità sono parte dell’omeostasi psicofisica e vanno considerati nel progetto terapeutico.

Questi assi non vengono trattati come “moduli” separati, ma come sistemi che si influenzano reciprocamente: intervenire su uno ha effetti sugli altri.

Come si struttura il percorso

Il Metodo AG.O è sempre personalizzato. In genere comprende:
1. Valutazione iniziale
Anamnesi clinica e psicologica, raccolta obiettivi e mappatura delle abitudini.
Se necessario, collaborazione con altri specialisti (nutrizionisti/medici).

2. Piano di intervento integrato
– Psicologico: consapevolezza emotiva, gestione dell’ansia/controllo,
  ristrutturazione delle abitudini.
– Relazionale: comunicazione, confini, lavoro individuale e/o di coppia.
– Psiconutrizionale: educazione alimentare e monitoraggio delle routine, in
  team quando opportuno.
(Il principio del lavoro psico-nutrizionale integrato è coerente con i percorsi multiprofessionali descritti in letteratura clinica e nella pratica sanitaria.)

3. Consolidamento
Prevenzione delle ricadute e strumenti di auto-monitoraggio per mantenere i risultati nel tempo.

Libro Il Metodo AGO

Focus: percorso di accompagnamento per i disturbi alimentari

All’interno del Metodo AG.O è previsto un percorso dedicato alla gestione dei comportamenti alimentari scorretti e dei Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA), con particolare attenzione a anoressia, bulimia, binge eating e quadri affini.

Il lavoro clinico mira a:
comprendere il legame tra emozioni, stress, controllo e alimentazione;
ridurre rituali disfunzionali e condotte compensatorie;
ricostruire un rapporto realistico e rispettoso con corpo, fame e piacere del
  nutrirsi;
integrare quando necessario la collaborazione con professionisti della
  nutrizione/medicina.

A chi si rivolge

– Persone che vivono fatiche con il cibo (restrizioni, abbuffate, oscillazioni) e
  con l’immagine corporea.
Coppie che desiderano ritrovare desiderio, intimità e comunicazione.
– Chi sperimenta ansia, rigidità o iper-controllo che si riflettono su
  alimentazione e sessualità.

Cosa aspettarsi

– Un setting chiaro, tempi e obiettivi condivisi.
– Strumenti pratici per regolare le emozioni e modificare le abitudini.
– Un approccio rispettoso, senza giudizio, centrato sulla continuità e sulla
  prevenzione delle ricadute.

Vuoi capire se il Metodo AG.O è adatto al tuo caso?

👉 Prenota una valutazione clinica a Milano o online

GET STARTED TODAY