via Vincenzo Monti n° 8 - 20123 Milano
+39 0246712315
solosuccessi@annamariagiancaspero.it / studio.giancaspero@gmail.com

Consulenza e formazione

Consulenza e formazione per manager: sviluppare leadership e benessere

La dr.ssa Annamaria Giancaspero, psicologa clinica e sessuologa a Milano, offre percorsi di consulenza e formazione psicologica per manager, dirigenti e professionisti.
Essere manager oggi significa affrontare pressioni e obiettivi elevati per questo servono lucidità, equilibrio e motivazione costante.

Un leader efficace deve saper comunicare con chiarezza, delegare con fiducia e prendere decisioni rapide, anche in condizioni di stress.

Conoscere sé stessi per guidare gli altri

Prima di gestire un gruppo, è necessario conoscere e gestire se stessi.
Durante i percorsi di consulenza, la dr.ssa Giancaspero aiuta i manager a esplorare:
i limiti personali e le risorse caratteriali sotto pressione;
– la capacità di delegare e motivare i collaboratori;
– la gestione dell’ansia da prestazione e della paura di fallire;
– la relazione con i superiori e le aspettative aziendali;
– la paura di parlare in pubblico e la gestione emotiva del ruolo.

Molti dirigenti vivono un costante divario tra aspettative e risultati: riconoscerlo e imparare a trasformarlo in energia positiva è il primo passo verso una leadership autentica e sostenibile.

Psicologia della leadership: la mia proposta formativa

I corsi di formazione per manager, individuali o di gruppo, uniscono teoria psicologica, esercitazioni pratiche e strumenti di coaching evolutivo.
Durante gli incontri vengono affrontati temi centrali per lo sviluppo della leadership:
– Comunicazione e relazioni efficaci
– Gestione dell’energia personale e resilienza
– Leadership, motivazione e responsabilità
– Autostima e consapevolezza emotiva

Ogni percorso è personalizzato in base alle esigenze dell’azienda o del singolo professionista, con la possibilità di organizzare seminari tematici su richiesta.

Crescere come leader, non solo come ruolo

Un buon manager non è solo chi raggiunge risultati, ma chi riesce a mantenere equilibrio, empatia e lucidità anche sotto pressione.
Con un percorso di formazione psicologica mirato, è possibile potenziare le proprie capacità di leadership, migliorare la comunicazione con il team e ritrovare benessere ed efficacia professionale.

psicologa per manager

Hai bisogno di una consulenza?  

Consulenza e formazione per associazioni, enti e scuole

La dr.ssa Annamaria Giancaspero, realizza incontri di formazione e consulenza psicologica per scuole, enti e associazioni.
Gli interventi sono pensati per promuovere benessere, consapevolezza e crescita personale e relazionale nelle comunità educative, con particolare attenzione ai rapporti tra genitori, figli, insegnanti e studenti.

I temi trattati variano in base alle esigenze del gruppo, ma le aree più richieste riguardano l’educazione alimentare e la relazione genitori-figli, due aspetti fondamentali nello sviluppo emotivo e sociale delle nuove generazioni.

Educazione alimentare: corpo, mente e consapevolezza

L’educazione alimentare inizia da una sana nutrizione che favorisca salute e armonia fisica.
Oltre al bisogno di sostentamento è necessario considerare l’approccio al cibo secondo aspetti psicologici, sociali e culturali, nel rispetto delle necessità fisiologiche e di armonia con il proprio sé e l’ambiente circostante.

La mia proposta formativa

Gli incontri si svolgono in modalità interattiva e partecipativa, con momenti di confronto, esercitazioni e attività pratiche.
Tra le principali tematiche affrontate:
– Comprendere la risposta metabolica del cibo
– Riconoscere le proprie esigenze personali e corporee
– Individuare la propria “personalità alimentare”
– Prevenire e comprendere i disturbi del comportamento alimentare (DCA)
– Riflettere sull’immagine corporea e sulla sua percezione
Ogni intervento è progettato in base all’età dei partecipanti e al contesto educativo, con l’obiettivo di favorire consapevolezza, autostima e benessere.

Crescere con equilibrio

Promuovere una corretta educazione alimentare e relazionale significa educare all’ascolto di sé e degli altri.
Attraverso la formazione e la consulenza psicologica, scuole e associazioni possono diventare luoghi di crescita condivisa, dove corpo e mente imparano a dialogare in modo armonioso.

📩 Per richiedere un incontro o un progetto formativo:

CONTATTI

Genitorialità e sostegno psicologico: crescere insieme ai propri figli

La dr.ssa Annamaria Giancaspero, offre percorsi di consulenza psicologica per genitori, insegnanti e famiglie volti a migliorare la comunicazione, la comprensione reciproca e la gestione dei cambiamenti nelle diverse fasi della crescita.

Essere genitori è un’esperienza profonda e complessa, che spesso mette alla prova equilibri emotivi e relazionali.
Il sostegno psicologico alla genitorialità aiuta a comprendere meglio le proprie reazioni, a gestire conflitti familiari e a ritrovare un dialogo autentico con i figli, anche nei momenti più difficili.

Perché avvalersi di un sostegno psicologico

Molti genitori vivono un divario tra l’ideale di genitore che vorrebbero essere e la realtà quotidiana fatta di stanchezza, incertezze e sfide educative.
Il rapporto con i figli può cambiare improvvisamente, soprattutto durante l’adolescenza, portando a chiusure, incomprensioni o rivalità.

Inoltre, la nascita di un figlio comporta un nuovo equilibrio nella coppia: il riassetto dei ruoli tra madre, padre, moglie e marito può generare conflitti, frustrazione o senso di inadeguatezza.
Anche fenomeni come il baby blues (tristezza post-partum) o la difficoltà a conciliare affettività e responsabilità sono segnali di un equilibrio familiare che ha bisogno di attenzione e ascolto.

Il percorso di supporto psicologico offre strumenti per:
– migliorare la comunicazione e la gestione emotiva;
– comprendere le dinamiche relazionali tra genitori e figli;
– favorire un clima familiare più sereno e collaborativo;
– affrontare con consapevolezza i cambiamenti del ruolo genitoriale.

Adolescenza e amore: comprendere le nuove emozioni

L’adolescenza è una fase di trasformazione, ricerca e scoperta dell’identità.
L’amore, in questo periodo, assume un ruolo centrale: viene vissuto in modo totalizzante, idealizzato e spesso fragile.
Gli adolescenti si misurano con sentimenti nuovi, passioni intense e inevitabili delusioni, che li portano a mettere in discussione se stessi e i propri riferimenti familiari.
In questa fase, il distacco dai genitori è un passaggio naturale del processo di crescita: i ragazzi cercano indipendenza, ma hanno ancora bisogno di adulti capaci di ascoltarli senza giudizio.
Un percorso di educazione affettiva e relazionale, rivolto sia ai genitori sia agli insegnanti, aiuta a comprendere meglio i comportamenti adolescenziali e a sostenerli con equilibrio.

adolescenza

La mia proposta formativa

La dr.ssa Giancaspero propone incontri di gruppo e seminari per genitori, docenti e studenti, volti a favorire una cultura del dialogo e dell’ascolto reciproco.
Tra gli argomenti più richiesti:
Amare ed essere amati: come cambia il concetto di amore nell’adolescenza
Le fasi della pubertà: comprendere le trasformazioni fisiche ed emotive
Relazioni affettive e primi incontri amorosi: accompagnare i ragazzi senza
  giudizio

Ogni intervento è adattato all’età dei partecipanti e al contesto educativo, con un approccio basato su empatia, chiarezza e prevenzione.

Crescere insieme

Essere genitori non significa essere perfetti, ma imparare a crescere insieme ai propri figli.
Con il giusto supporto, è possibile ritrovare equilibrio, fiducia e dialogo, trasformando le difficoltà in occasioni di crescita condivisa.

📩 Per richiedere un incontro o un percorso formativo:

CLICCA QUI