Gli anacardi sono il seme della mela di anacardio, frutto dell'anacardium, albero sempreverde tropicale originario del Nord-Est del Brasile, oramai diffuso in molti paesi, soprattutto in India,Vietnam, Nigeria.
Gli anacardi contengono meno grassi rispetto ad altri tipi di frutta secca e la maggior parte di questi è costituita da acidi grassi insaturi. Contengono molte vitamine, magnesio e potassio e sono ricchi di rame.
Piccolissimi granelli preziosi, capaci di dar vita a innumerevoli piantine. La senape è una pianta crucifera. Versatile, appartiene alla famiglia
La senape nera è popolare per il suo aroma e sapore intenso, mentre la senape marrone offre un gusto pungente e acuto. La senape gialla prende il proprio nome da quello scientifico Brassica Species. Appartiene alla famiglia delle Crocifere e cresce in modo spontaneo nella maggior parte delle regioni europee. La senape, oltre ad essere nota per le proprietà benefiche di cui gode, è molto frequente in differenti varietà di ricette e salse. Oltre ai semi della senape, anche le foglie possono essere utilizzate per insaporire minestre e creme, usanza meno praticata in Europa, ma molto utilizzata nei paesi di cui è originaria.
Questi piccoli semi gialli, hanno un tipico sapore pungente e sono ricchi di fito-nutrienti, antiossidanti, minerali, vitamine E e B, calcio, manganese, ferro e zinco. La pianta di senape porta infatti un'intera gamma di componenti utili attraverso le sue varie parti commestibili: è fonte di vitamine (B1, B2, B3, la vitamina C, E, K e J) e minerali (tra cui soprattutto calcio e fosforo); i semi, inoltre, contengono il 5% di acqua, il 29 % di carboidrati, il 25% di proteine, il 23 % di grassi, il 14% di fibre alimentari ed il 4% di ceneri. . La ricerca investigativa ha suggerito che il consumo dei suoi semi aiuta a guarire i sintomi associati alla dermatite da contatto come la guarigione dei tessuti e la riduzione del gonfiore dell'orecchio. Ricca di carboidrati e proteine, è ottima per diete vegetariane e vegane.
Popolare per il suo aroma e sapore intenso, si differenzia dalla senape marrone che offre un gusto pungente e acuto. La senape nera (Brassica nigra), ha semi molto scuri, quasi neri che favoriscono l'afflusso di sangue e sono quindi utili per la circolazione sanguigna, la febbre e il raffreddore.
La paprica (o paprika) è una spezia in polvere dal sapore dolce e piccante, utilizzata in cucina come condimento. E’ diffusa in particolar modo nella cucina austriaca, indiana, spagnola e marocchina. L'introduzione in Europa è avvenuta grazie agli ungheresi che ne appresero l'uso dai turchi. Per ricavare la paprica in polvere impiegata comunemente in cucina, si lasciano seccare i peperoni dopo averli liberati dalla parte bianca. Una volta essiccati, vengono macinati. Curiosità: i peperoni in unghererse vengono chiamati "paprika", proprio come la spezia stessa. L’essere dolce o piccante dipende dalla materia prima utilizzata, ovvero dalla varietà del frutto (o dell'eventuale miscela) e dalla lavorazione dello stesso. è piccante quando viene macinata anche la placenta del peperoncino, ossia la parte interna al quale sono attaccati i semi.
Paprika: ottima su uova o pesce o carme
Ricchissimi di calcio, ma anche di magnesio, fosforo, ferro, selenio e zinco, contengono anche una buona dose di acido folico e vitamine del gruppo B. Molto usato in cucina nella preparazione di prodotti da forno, sono gustosi anche nelle insalate, muesli o panature.
I semi di sesamo sono estremamente nutrienti e salutari. La loro principale peculiarità è l’elevata presenza di calcio, elemento che rende i semi di sesamo un valido aiuto per rinforzare ossa e denti. Tra i minerali presenti citiamo anche fosforo, zinco, magnesio, selenio e potassio. Questi semi sono composti da circa il 5% di acqua, 50% di grassi, 25% di carboidrati e il restante 20% di proteine.
Ricche di proprietà fitoterapiche si possono utilizzare in cucina come spezia per insaporire sughi e piatti di carne o pesce o puoi preparare facilmente tisane o macerati e sfruttare maggiormente i loro benefici.
Al ginepro sono associate numerose virtù:
È una pianta erbacea, della stessa famiglia degli spinaci, originaria del Sud America. Un alimento nutriente e leggero, molto utile anche per chi sia in un regime di dieta o in fase di mantenimento. Ricca di magnesio, vanta la presenza di vitamina E e non contiene glutine.
Dal gusto delicato, dolce e del tutto particolare, questi legumi, come tutti gli altri, raccolgono nel loro frutto qualità nutrizionali eccellenti e sono spesso consigliate nella nostra alimentazione per il loro apporto di proteine e ferro. In generale le lenticchie sono anche un alimento molto energetico, essendo costituite per oltre il 50% di carboidrati, per circa il 20% da proteine e per la restante parte da acqua, fibre e pochissimi grassi Inoltre presentano alti livelli di Ferro, più alti che nella carne e sali minerali come potassio e magnesio.